


Chiama ora: 06.45769470 - 375.5523772
Data pubblicazione:
13.03.2025
Prodotti fitosanitari ad uso non professionale: sicurezza e corretta applicazione
L’importanza di seguire le normative per un uso sicuro dei fitofarmaci nell’orto e in giardino - Roma - I prodotti fitosanitari a uso non professionale (PFnP) sono utilizzati per proteggere da parassiti e malattie le piante edibili e ornamentali coltivate in orti, giardini, appartamenti e balconi domestici. Un opuscolo Inail fornisce indicazioni su come utilizzarli in sicurezza, rispettando le normative e prevenendo rischi per la salute e l’ambiente.
La pubblicazione. Il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti ed insediamenti antropici (Dit) dell’Inail, in collaborazione con l’Enea, il Ministero della Salute, il Crea e l’Università di Chieti-Pescara, ha pubblicato un opuscolo per informare i consumatori sul corretto utilizzo dei prodotti fitosanitari ad uso non professionale (PFnP), sulla base di quanto previsto dalla normativa nazionale ed europea, illustrandone i requisiti e le misure adeguate per manipolazione, stoccaggio e smaltimento degli imballaggi in sicurezza e nel rispetto dell’ambiente.
Caratteristiche dei PFnP. I prodotti fitosanitari ad uso non professionale (PFnP) sono sostanze utilizzate per proteggere le piante edibili e ornamentali da parassiti e malattie. Sono destinati a utenti privi di formazione specifica, come giardinieri amatoriali o proprietari di orti domestici, e anche per questo motivo devono essere formulati con sostanze attive a bassa tossicità per l’uomo e a ridotto impatto ambientale. Sono regolamentati sia da normativa europea, che nazionale, la quale ne prevede due categorie principali: i PFnPE, per la protezione delle piante edibili destinate al consumo familiare, e i PFnPO, per le piante ornamentali. È essenziale che questi prodotti siano approvati dal Ministero della Salute, il quale ne valuta i rischi per la salute umana, animale e ambientale. Il loro corretto utilizzo dipende da una gestione attenta e responsabile dell’utente. Alcuni possono infatti essere classificati come irritanti o pericolosi per l’ambiente, ad esempio quelli tossici per gli organismi acquatici, e vanno trattati e smaltiti con le opportune cautele.
Come utilizzare i prodotti fitosanitari in sicurezza. Nell’opuscolo viene evidenziato che l’uso corretto dei PFnP richiede il rispetto di alcune precauzioni fondamentali. È innanzitutto necessario seguire scrupolosamente le istruzioni riportate sulle etichette, che forniscono informazioni sulla modalità di applicazione, sull’abbigliamento protettivo da indossare e sull’intervallo di sicurezza da rispettare tra il trattamento e la raccolta dei prodotti vegetali destinati all’alimentazione. È poi importante assicurarsi che i prodotti siano regolarmente autorizzati dal Ministero della Salute, verificando il numero di registrazione sull’etichetta o consultando la banca dati ufficiale.
L’importanza dell’intervallo di sicurezza. Un aspetto fondamentale nell’uso dei PFnP è relativo all’intervallo di sicurezza tra l’applicazione del prodotto e la raccolta delle piante destinate all’alimentazione. Questo periodo, che varia in base al tipo di prodotto utilizzato, è indicato sull’etichetta ed è essenziale per evitare che residui di questi prodotti possano compromettere la sicurezza alimentare. È importante ricordare che i PFnPO, predisposti per le piante ornamentali, non devono essere mai usati su piante destinate al consumo. L’adozione delle pratiche esposte nella pubblicazione del Dit, nel rispetto delle normative in vigore, consente di proteggere la salute degli utilizzatori non professionali, assicurando al contempo un corretto equilibrio tra la cura delle piante e la sicurezza dell’ambiente circostante.
© Copyright 2021/23 STUDIO C&M srl Tutti i diritti riservati
P.I. 02870320591 - C.F. 02870320591